COMUNITA’ EDUCATIVA MOMO
Descrizione del Servizio
La comunità educativa Momo è una struttura residenziale a carattere comunitario, che accoglie 5 minori di età compresa tra i 5 e i 13 anni, temporaneamente allontanati dalle famiglie in seguito a Provvedimento del Tribunale dei Minori a causa di situazioni di disagio personale e\o familiare pregiudizievoli per la loro serena crescita psicofisica e la loro realizzazione. Nella comunità lavorano 4 educatori e un’ausiliaria. La comunità Momo nasce con il desiderio di poter offrire a ciascun minore inserito la possibilità di vivere la sua condizione di bambino in un ambiente accogliente e protettivo. Il piccolo numero di minori accolti è giustificato proprio dal voler dare l’opportunità ad ogni piccolo di sperimentare concretamente la quotidianità in un ambiente dove si possano ricreare il maggior numero di dinamiche presenti in una famiglia dove la cura e l’attenzione del singolo sono aspetti prioritari. La Comunità Momo vuole riproporre un clima “familiare”, senza però simulare la famiglia, permettendo ai minori accolti di vivere quelle esperienze di appartenenza e separazione, autonomia e unione, fondamentali nel e per il percorso evolutivo di ogni persona. Di fondamentale importanza risulta essere anche il ruolo di risorsa sociale della comunità in una sorta di “rete di reti” che abbia come fulcro il singolo minore accolto e che veda Servizi Sociali, scuola, altre agenzie educative e – ove possibile – la famiglia d’origine collaborare e coordinarsi per il bene del bambino.
Obiettivo generale
Obiettivo generale della Comunità educativa Momo è quello di offrire un ambiente accogliente, protettivo e familiare dove ciascuno possa sviluppare e costruire relazioni significative e positive essenziali per poter affrontare le tappe importanti della crescita.
Attuazione dell’intervento
L’obiettivo generale sopra descritto verrà perseguito attraverso azioni concrete e quotidiane volte al benessere del minore. Nello specifico:
– creare condizioni di vita favorevoli per superare i disagi e le difficoltà in un ambiente stimolante e attento al singolo;
– attuare nella quotidianità azioni di carattere educativo e valoriale e rielaborarle – ove possibile – con il minore accolto;
– accrescere attraverso l’azione quotidiana l’autonomia personale;
– accompagnare il minore nel percorso scolastico, importante per la sua realizzazione futura e per la sua integrazione sociale;
– accrescere l’autonomia personale partendo dalle singole azioni quotidiane – ordine, igiene personale, compiti scolastici, tempo libero;
– trasmettere, attraverso l’agire educativo, degli strumenti utili per imparare a gestire ed affrontare la quotidianità.
Contatti
Tel. 02.39297214/3406648148 momo@qiqajon.org